La cultura come resistenza e impegno civile

Nel video qui sotto l’intervista con la studentessa Bianca Belogi del Liceo Nolfi di Fano, realizzata l’11 ottobre 2019 a Fano nell’ambito della sesta edizione di Letteraria, il Festival del Libro e della Lettura. Nel corso di Letteraria 2019 ho tenuto una lezione sul tema “La cultura come resistenza e impegno civile”, che riporto qui

Il sorriso, la passione, la forza dei nostri campioni paralimpici

Questo post raccoglie il testo del mio intervento in occasione della presentazione vocabolario Treccani con la nuova definizione di paralimpico, svoltasi il 23 novembre 2018 alla Stazione Tiburtina di Roma, nel corso del Festival della Cultura Paralimpica. Signor Presidente della Repubblica, oggi presentiamo la nuova edizione del Vocabolario Treccani, all’interno della quale è contenuta la

Al Liceo San Leucio per discutere di corruzione e legalità

 “La corruzione spuzza” (2017), il titolo del libro di Raffaele Cantone e Francesco Caringella riprende una frase pronunciata il 21 marzo 2015 da Papa Francesco durante una visita ai ragazzi di Scampia: «Un cristiano che fa entrare dentro di sé la corruzione non è cristiano», ha detto il Papa, riportando alla semplice e cruda realtà

Il lavoro attraverso la cultura

È con grande piacere che ho accolto l’invito, per il quale ringrazio il Forum Cultura del Partito Democratico di Trieste, in particolare nella persona di Marina Coricciati, a intervenire a questo incontro dedicato a un tema di grande attualità e interesse comune qual è la cultura come strumento di rilancio economico, ma soprattutto civile e sociale,

Legge e legalità: le armi della democrazia

Questo post raccoglie il mio saluto in occasione dell’incontro “Legge e legalità: le armi della democrazia. Dalla memoria della Shoah ad una integrazione dei diritti dell’uomo nell’Unione Europea”, che si è tenuto a Roma, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 26 gennaio 2014. Alle autorità, agli studiosi e al pubblico presenti vanno il mio saluto

󰁓