Il valore dei libri e della lettura

Noi sentiamo benissimo che la nostra saggezza comincia là dove finisce quella dello scrittore; e vorremmo che egli ci desse delle risposte, mentre tutto quanto egli può fare è solo d’ispirarci dei desideri.  Marcel Proust, Sulla lettura Leggere è difficile perché consuma il nostro più intimo patrimonio, il tempo, e lo sciupa e lo disperde,

La scuola come infrastruttura nazionale

Questo articolo raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione del convegno “La scuola come infrastruttura nazionale“, tenutosi a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana il 28 novembre 2017 La scuola è un pilastro imprescindibile della struttura di ogni società. Dovremmo dire che è il perno fondamentale intorno al quale tutto il resto ruota.

Un progetto per l’Italia

Questo post presenta il testo dell’articolo a mia firma pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2017. Gentile Direttore, alcuni mesi fa ho potuto esprimere alcune opinioni e dichiarare alcune aspettative sulla politica del nostro Paese e, in particolare su quella della sinistra. Mi auguravo che, alla vigilia del voto in Sicilia, si facesse

Troppi errori, la sinistra torni a parlare a chi non le crede più

[Questa intervista con Mauro Favale è stata pubblicata su La Repubblica del 5 luglio 2017] «Si dice spesso che la frammentazione è nel dna della sinistra. Ecco, io punterei a cambiarlo questo dna». Massimo Bray ha 58anni e di mestiere è direttore generale dell’Enciclopedia Treccani. Tra il 2013 e il 2014, per 10 mesi, è

Le ragioni della sconfitta del PD

[Questo articolo, a mia firma, è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 3 luglio 2017].  Le scorse elezioni amministrative hanno visto l’affermazione decisa di quei partiti e movimenti che hanno saputo proporsi come forze di opposizione e antisistema e che sono stati capaci di intercettare il voto di protesta. Il centro destra, e soprattutto

󰁓