Le dieci parole che ho scelto per il progetto Italianism

Questo post raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione della IV edizione di Italianism - Il design della parola. La parola ai designer, presso l’Aula Magna Valle Giulia della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza, il 15 giugno 2017. Prima ancora di spiegare il motivo che mi ha spinto ad indicare le dieci parole

Uno sguardo profondo sulla società contemporanea

Questo post riprende l’intervento che ho pronunciato il 7 giugno 2017 all’Istituto della Enciclopedia Italiana, in occasione della presentazione del n° 4 di “Pandora, rivista di teoria e politica”, intitolato “Élite”. Numerosi sono gli spunti di riflessione che emergono dalla lettura dei contributi contenuti nel numero 4 di Pandora, dedicato alle élite; diversi corollari di

I libri che ci cambiano il destino

È davvero con grande emozione che inauguriamo la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: una ricorrenza importantissima, che abbiamo voluto celebrare progettando un Salone ancora più grande, più ricco e più inclusivo, e guardando allo stesso tempo indietro e avanti. Indietro, per ricordare e ripercorrere la lunga tradizione che ci ha portato

Costruire la cultura della Nazione. Alle origini della Enciclopedia Italiana

 Questo post raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione del convegno Nell’età della Treccani: modernità senza democrazia. Architetti dello stato nuovo, che si è svolto 6 aprile 2017 a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.  Quello di una grande enciclopedia nazionale italiana era un progetto vagheggiato da numerosi intellettuali e politici fin dagli inizi del Novecento,

Il futuro della sinistra, una sinistra per il futuro

Questo post contiene l’articolo a mia firma uscito il 16 marzo 2017 sul numero 2/2017 della rivista MicroMega. Micromega ci chiede di riflettere su quali siano le coordinate per dare un futuro alla sinistra del nostro Paese. È una riflessione importante, in un momento in cui la classe dirigente della sinistra sembra aver perso in Italia,

󰁓