Il recupero dell’atto di leggere e il nuovo ruolo degli editori

Il recupero dell’atto di leggere e il nuovo ruolo degli editori

“Quanto più, col passar del tempo, talune esigenze di divertimento e di istruzione di massa potranno essere soddisfatte mediante altre invenzioni, tanto più il libro riacquisterà dignità e autorità”. Mi colpisce come questo giudizio di Hermann Hesse, riferito in origine alla radio e al cinema, risulti di straordinaria attualità ancora oggi, nell’epoca della definitiva affermazione

Il discorso integrale di Giorgio Napolitano

Il discorso integrale di Giorgio Napolitano

Sono fermamente convinto che, con questo discorso, pronunciato oggi alla Camera dei Deputati da Giorgio Napolitano, sia cominciata quella che qualcuno ha già cominciato a definire la terza repubblica: la repubblica dei cittadini. Conosco poche persone dotate di una passione per la buona politica forte come quella di Giorgio Napolitano e anche io, come molti

La nuova realtà del sistema museale di Gravina

La nuova realtà del sistema museale di Gravina

di Nico Angelastro* Per troppi anni il patrimonio artistico, culturale e naturalistico della Città di Gravina in Puglia, di inestimabile valore, è rimasto nascosto ai molti turisti, agli appassionati di cultura, perfino agli studenti e agli accademici che non fossero specialisti delle espressioni artistiche o archeologiche del nostro territorio. L’Amministrazione Comunale di Gravina, guidata con

Catania, la biblioteca che resiste

Catania, la biblioteca che resiste

È ormai balzato agli onori della cronaca il caso delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero di Catania e della loro indefessa direttrice, la dott.ssa Rita Angela Carbonaro, rimasta di fatto l’unica a gestire la struttura in seguito al pensionamento degli altri cinque dipendenti, mai sostituiti: da sola, non solo si occupa della normale amministrazione

󰁓