Dizionario civile: Giustizia

di Michele Vietti* Il concetto contemporaneo di giustizia è assai diverso da quello anteriore all’Illuminismo. Prima del Settecento, infatti, gli ordinamenti statali articolano l’esercizio della giurisdizione come diretta e indistinta emanazione del potere politico assoluto che, proprio in quanto tale, non distingue alcuna peculiarità tra manifestazioni di carattere giurisdizionale, di governo o legislativo. Come osserva

Dizionario civile: Cittadinanza

di Stefano Rodotà* Si può uscire dalla gabbia della cit­tadinanza identitaria? Può la citta­dinanza essere un fattore di inclusio­ne? Cittadinanza è parola carica an­che di ambiguità, e comunque segnata da una eredità pesante. Nell’ultima fase si è cercato di andare oltre una cittadinanza tutta risolta nel legame di sangue o nella nascita in un luogo

Dizionario civile: Beni culturali

di Antonio Paolucci* Quando diciamo “beni culturali” (l’espressione è diventata ufficiale con la nascita del ministero di Spadolini ma era entrata nell’uso già negli anni Sessanta dello scorso secolo, al tempo della Commissione Franceschini) diciamo tutto e niente. Perché sono beni culturali i Tiziano e i Caravaggio della Galleria Borghese, i palazzi rinascimentali di Venezia,

Commenti

Posta un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

󰁓