Rita Levi Montalcini e Miriam Mafai: due grandi italiane
In questo post ho raccolto il mio intervento in occasione della presentazione dei volumi “Rita Levi Montalcini” di Marcella Filippa e “Miriam Mafai” di Lidia Luberto, editi da Pacini Fazzi nella Collana “Italiane“, tenutasi a Roma, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 6 marzo 2018. Presentiamo qui, oggi, nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, due volumi di →
Al Liceo San Leucio per discutere di corruzione e legalità
“La corruzione spuzza” (2017), il titolo del libro di Raffaele Cantone e Francesco Caringella riprende una frase pronunciata il 21 marzo 2015 da Papa Francesco durante una visita ai ragazzi di Scampia: «Un cristiano che fa entrare dentro di sé la corruzione non è cristiano», ha detto il Papa, riportando alla semplice e cruda realtà →
Il valore dei libri e della lettura
Noi sentiamo benissimo che la nostra saggezza comincia là dove finisce quella dello scrittore; e vorremmo che egli ci desse delle risposte, mentre tutto quanto egli può fare è solo d’ispirarci dei desideri. Marcel Proust, Sulla lettura Leggere è difficile perché consuma il nostro più intimo patrimonio, il tempo, e lo sciupa e lo disperde, →
La scuola come infrastruttura nazionale
Questo articolo raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione del convegno “La scuola come infrastruttura nazionale“, tenutosi a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana il 28 novembre 2017 La scuola è un pilastro imprescindibile della struttura di ogni società. Dovremmo dire che è il perno fondamentale intorno al quale tutto il resto ruota. →
Un progetto per l’Italia
Questo post presenta il testo dell’articolo a mia firma pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2017. Gentile Direttore, alcuni mesi fa ho potuto esprimere alcune opinioni e dichiarare alcune aspettative sulla politica del nostro Paese e, in particolare su quella della sinistra. Mi auguravo che, alla vigilia del voto in Sicilia, si facesse →
Il lavoro attraverso la cultura
È con grande piacere che ho accolto l’invito, per il quale ringrazio il Forum Cultura del Partito Democratico di Trieste, in particolare nella persona di Marina Coricciati, a intervenire a questo incontro dedicato a un tema di grande attualità e interesse comune qual è la cultura come strumento di rilancio economico, ma soprattutto civile e sociale, →
Commenti
Posta un commento