Nel tesoro archeologico di Sibari c’è il futuro della Calabria
Oggi ho visitato il Parco Archeologico di Sibari, per constatare di persona la situazione che, nel gennaio scorso, si è creata a causa dell’esondazione del fiume Crati, e che tanti cittadini, e non solo calabresi, mi avevano segnalato attraverso la posta elettronica e i social media. Nell’esplorazione sono stato accompagnato dal deputato Enza Bruno Bossio; →
Il Museo degli Ipogei di Trinitapoli non può restare chiuso
di Donato Piccinno* Questa è non è solo la storia di un Museo ma, come spesso nel nostro Paese, è anche la storia di un episodio di potenziale promozione della cultura che si perde in meandri inestricabili. Trinitapoli, la mia città, ormai da decenni, viene ricordata come la Città degli Ipogei. Circa 3500 anni fa, una →
La nuova realtà del sistema museale di Gravina
di Nico Angelastro* Per troppi anni il patrimonio artistico, culturale e naturalistico della Città di Gravina in Puglia, di inestimabile valore, è rimasto nascosto ai molti turisti, agli appassionati di cultura, perfino agli studenti e agli accademici che non fossero specialisti delle espressioni artistiche o archeologiche del nostro territorio. L’Amministrazione Comunale di Gravina, guidata con →
Il flop della Dea di Morgantina
Solo 36 visitatori al giorno per la splendida Dea di Morgantina, tornata in Italia il 17 marzo 2011 dopo un esilio trentennale: questa la denuncia shock di Gian Antonio Stella sulle pagine del Corriere della Sera del 23 febbraio scorso. Ma il dato, per quanto sconfortante, è soprattutto un pretesto per interrogarsi sullo stato dei →
I numeri dei luoghi italiani della cultura [infografica]
Questa infografica illustra i valori in termini di visitatori e di introiti per 10 tra i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali più visitati – e dunque più redditizi – per lo Stato italiano. Tutti gli introiti indicati in euro sono da considerarsi al lordo. Un’elaborazione come questa è la risposta semplice e immediata →