La fortuna di poter lavorare con passione per il Paese

Il video integrale da cui è tratto questo clip è pubblicato sul canale YouTube del Comune di Ferrara.

Cosa significa per la Cultura italiana questa Biennale di Venezia

Questa mattina ho provato una forte emozione nel tornare a Venezia per partecipare all’inaugurazione del Padiglione italiano della Biennale d’Arte. Con la nuova edizione dell’Esposizione il nostro Paese non dimostra solo di voler continuare ad occupare un posto di primo piano nel dibattito internazionale sull’arte contemporanea, ma anche di credere fermamente che, per definire un

I fan dei musei italiani su Facebook

Questa piccola infografica mette a confronto i numeri dei musei italiani più seguiti su Facebook con quelli di due casi internazionali: il MoMa di New York (leader mondiale sui social media) e il Centre George Pompidou di Parigi. I nostri spazi espositivi e soprattutto le nostre collezioni meritano una comunicazione più efficace. Fonte: Museum Analytics.

La nuova realtà del sistema museale di Gravina

La nuova realtà del sistema museale di Gravina

di Nico Angelastro* Per troppi anni il patrimonio artistico, culturale e naturalistico della Città di Gravina in Puglia, di inestimabile valore, è rimasto nascosto ai molti turisti, agli appassionati di cultura, perfino agli studenti e agli accademici che non fossero specialisti delle espressioni artistiche o archeologiche del nostro territorio. L’Amministrazione Comunale di Gravina, guidata con

Ecco le 2 librerie italiane tra le 20 più belle al mondo

Ecco le 2 librerie italiane tra le 20 più belle al mondo

Ci sono anche due librerie italiane nella selezione operata dal portale culturale statunitense Flavorwire, specializzato in eventi e notizie dal mondo dell’arte, della musica, del cinema e dell’editoria. L’iniziativa del sito parte da un realistico quanto amaro presupposto: Amazon sta gradualmente aggiudicandosi il mercato mondiale della carta stampata; perché mai, si chiede l’articolista, qualcuno dovrebbe volere

󰁓