Il Paese siamo noi

Ho molto gradito l’opportunità offerta dall’iniziativa* di ANCI dedicata al valore dell’azione dei Comuni, e quindi delle istituzioni più prossime ai cittadini, al fine di restituire loro fiducia nel futuro. “Il Paese siamo noi”, recitava il titolo del programma delle giornate di incontri alla Fortezza da Basso. Una affermazione che condivido con convinzione, perché rende

Un SOS per proteggere il patrimonio culturale italiano

Un SOS per proteggere il patrimonio culturale italiano

Patrimonio SOS nasce nel 2002 per iniziativa di alcuni docenti universitari (Marco Collareta e Sonia Maffei dell’Università di Bergamo, Donata Levi dell’Università di Udine, Marzia Bonfanti dell’Università Carlo Cattaneo di Varese, Denise La Monica della Scuola Normale Superiore di Pisa, Sonia Maffei ed Emanuele Pellegrini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) con l’obiettivo di proteggere i beni

Richard-Ginori, un patrimonio da salvare

Richard-Ginori, un patrimonio da salvare

Sono ormai passati più di sette mesi dal 31 luglio 2012, ultimo giorno di attività della storica manifattura di porcellana Richard-Ginori di Sesto Fiorentino, e ancora non è chiaro quale sarà il futuro dell’azienda e dei suoi 308 dipendenti, attualmente in cassa integrazione straordinaria. Dopo la dichiarazione ufficiale di fallimento, avvenuta il 7 gennaio scorso per

I numeri dei luoghi italiani della cultura [infografica]

Questa infografica illustra i valori in termini di visitatori e di introiti per 10 tra i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali più visitati – e dunque più redditizi – per lo Stato italiano. Tutti gli introiti indicati in euro sono da considerarsi al lordo. Un’elaborazione come questa è la risposta semplice e immediata

Itinerario eclettico della cultura italiana

Itinerario eclettico della cultura italiana

Ho voluto presentare qui una lista eterogenea di luoghi culturali italiani conclamati o nascosti, taluni perfino misconosciuti, che formino un itinerario ideale in dieci tappe, percorribile in qualunque direzione. Una selezione così eterogenea deriva da una doppia convinzione. Da una parte, esiste senza dubbio un’esigenza di valorizzare straordinarie testimonianze culturali passate, nel corso del tempo,

󰁓