Breve guida a come cambiare davvero
In questo post ho raccolto il testo del mio intervento a ‘Classe Democratica’, la Scuola di formazione del Partito Democratico’, il 2 aprile 2016 a Roma. La parola cambiamento è una delle parole più utilizzate nella nostra quotidianità. Il bisogno di cambiamento è diffuso e intergenerazionale. Siamo al centro di un cambiamento che ha →
500 giovani per la cultura: come cambia il bando
Sono felice che abbiate dimostrato di apprezzare i contenuti di questo post, che ho scritto in risposta alle vostre considerazioni in merito al progetto ‘500 giovani per la cultura‘. Alcune critiche al bando erano giuste e ho chiesto gli uffici del MiBACT di apportare delle modifiche al suo testo, nell’ottica della maggiore apertura possibile. Innanzitutto, è →
Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia
Queste giornate* di studio organizzate dall’Università di Foggia con l’Assessorato alla Qualità del Territorio della Regione Puglia rappresentano un’occasione importante per riflettere su un tema centrale per il presente e per il futuro del nostro Paese. Ed è significativa la scelta di accostare nel titolo del programma, il patrimonio paesaggistico a quello culturale, per segnare →