Il flop della Dea di Morgantina
Solo 36 visitatori al giorno per la splendida Dea di Morgantina, tornata in Italia il 17 marzo 2011 dopo un esilio trentennale: questa la denuncia shock di Gian Antonio Stella sulle pagine del Corriere della Sera del 23 febbraio scorso. Ma il dato, per quanto sconfortante, è soprattutto un pretesto per interrogarsi sullo stato dei →
Quando tornare al passato è guardare al futuro
È un angolo di Russia nel cuore d’Europa; quei confini decisamente tracciati sulla cartina dell’Unione, a isolare la piccola exclave di Kaliningrad dalle regioni circostanti – e in particolare dalla Prussia, patria originaria ma solo nei libri di storia – sono il retaggio di un passato ormai neanche troppo recente, fatto di muri, barriere e →
Da Legambiente una proposta di legge sulla bellezza
Italia, bellezza, futuro. Queste le parole chiave della nuova campagna di Legambiente per raccogliere quante più adesioni possibile ad un disegno di legge, redatto dalla storica associazione ambientalista (operante in Italia a partire dal 1980), che propone appunto la bellezza come valore strategico in base al quale riprogettare non solo la politica culturale, ma l’intero →
Un appello per salvare i piccoli musei del Lazio
Il 18 febbraio scorso è stato attivato il sito www.museinelterritorio.info dove è possibile aderire ad un appello stilato dal Coordinamento dei Direttori dei musei nel territorio del Lazio, che denunciano la situazione di cronica mancanza di fondi in cui si trovano ad operare. «Per museo nel territorio – scrivono i promotori dell’iniziativa – si intende una istituzione →
Pubblici cittadini per la trasparenza elettorale
«La democrazia è il potere di un popolo informato» recita il motto – mutuato da Toqueville – dell’Associazione Pubblici Cittadini, che in occasione della presente tornata elettorale ha stilato un dettagliato questionario da presentare ai segretari di tutti i partiti in competizione, con l’obiettivo, come si legge sul sito dei promotori, di: stimolare un dibattito →