I granai della cultura
Questo post anticipa una parte del quindicesimo capitolo di “Alla voce cultura”, volumetto che raccoglie, in forma di “Diario sospeso”, la mia esperienza di Ministro. “Alla voce cultura” sarà pubblicato da Manni Editore il 28 novembre 2019 e sarà presentato il 7 dicembre 2019 in occasione di Più libri più liberi: Fiera Nazionale della →
La cultura come resistenza e impegno civile
Nel video qui sotto l’intervista con la studentessa Bianca Belogi del Liceo Nolfi di Fano, realizzata l’11 ottobre 2019 a Fano nell’ambito della sesta edizione di Letteraria, il Festival del Libro e della Lettura. Nel corso di Letteraria 2019 ho tenuto una lezione sul tema “La cultura come resistenza e impegno civile”, che riporto qui →
Rita Levi Montalcini e Miriam Mafai: due grandi italiane
In questo post ho raccolto il mio intervento in occasione della presentazione dei volumi “Rita Levi Montalcini” di Marcella Filippa e “Miriam Mafai” di Lidia Luberto, editi da Pacini Fazzi nella Collana “Italiane“, tenutasi a Roma, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 6 marzo 2018. Presentiamo qui, oggi, nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, due volumi di →
Il valore dei libri e della lettura
Noi sentiamo benissimo che la nostra saggezza comincia là dove finisce quella dello scrittore; e vorremmo che egli ci desse delle risposte, mentre tutto quanto egli può fare è solo d’ispirarci dei desideri. Marcel Proust, Sulla lettura Leggere è difficile perché consuma il nostro più intimo patrimonio, il tempo, e lo sciupa e lo disperde, →
I libri che ci cambiano il destino
È davvero con grande emozione che inauguriamo la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: una ricorrenza importantissima, che abbiamo voluto celebrare progettando un Salone ancora più grande, più ricco e più inclusivo, e guardando allo stesso tempo indietro e avanti. Indietro, per ricordare e ripercorrere la lunga tradizione che ci ha portato →