Libri, un danno per l’Italia la guerra Milano-Torino

Questa intervista con Marco Esposito è stata pubblicata per la prima volta sul Mattino di Napoli il 25 settembre 2016. Massimo Bray, ex ministro della Cultura e direttore della Treccani, sta per diventare presidente della Fondazione del Salone del libro di Torino. La nomina cade nel trentesimo anno del Salone ma, anche, nel primo anno

Una regia unica per coordinare i diversi saloni del libro

Questa mia intervista con Guido Boffo è apparsa sul quotidiano La Stampa il 10 settembre 2016. Cita il discorso di Malala all’Onu: «Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo». Forse anche un salone del libro, due in compenso rischiano di complicare le cose. Massimo Bray, presidente in pectore della fiera

#bibliopride: è nelle biblioteche la vera soluzione alla crisi

L’importante iniziativa di questa III Giornata Nazionale delle Biblioteche Italiane offre l’occasione per riflettere su alcune tematiche legate all’istituzione-biblioteca e al suo ruolo nel contesto delle società contemporanee. Se infatti da sempre, nella storia dell’uomo, alla biblioteca è affidato un compito fondamentale, quello di custodire e di mettere a disposizione di tutti il sapere conservato

Un bacio tra le due sponde del Mediterraneo delle culture

L’intenso romanzo di Mounir Charfi conduce il lettore attraverso una narrazione fortemente connotata in senso onirico e simbolico e insieme densa di riferimenti culturali, dalle epigrafi di Paul Valéry, Lautréamont e Ronsard che scandiscono il racconto fino alle suggestioni che rinviano alla tradizione alchemica, e invita, allo stesso tempo, a una riflessione non scontata su

‘Piccola immensa patria mai perduta perché mai davvero abitata’

Il libro di Antonio Errico, ‘Viaggio a Finibusterrae‘, ultimo di una produzione assai ricca sia nel campo della narrativa che in quello della saggistica, si inserisce in un filone che mi sembra tra i più interessanti della letteratura italiana contemporanea: quello della riscoperta delle radici locali attraverso la lente di un lirismo fortemente evocativo e

󰁓