“Il mio impegno nel PD è perché credo che la cultura sia il modo migliore per ricostruire il nostro Paese. Mi piacerebbe che grazie alla cultura il Mezzogiorno mostrasse la sua migliore identità”.


Puglia regina della cultura 2012: dieci ragioni per sostenerlo

Nello stendere questa nuova lista – dopo la bella risposta ricevuta a quella dedicata alle 10 alternative a Wikipedia, un po’ ci ho preso gusto – ho tenuto conto delle azioni che, a mio avviso, hanno contribuito maggiormente a modellare l’immagine della Puglia culturale, nel corso dell’anno appena passato. Ho scritto senza troppo badare alla

Le migliori alternative a Wikipedia

Dal più serioso al più spassoso, queste sono i 10 migliori siti, consultabili (più o meno) liberamente sul web, che costituiscono alternative a vario titolo e in vari campi all’onnipresente Wikipedia, eccezionale risorsa generalista. Alcune di essi sono abbastanza affidabili da poter essere citati in una bibliografia accademica. Altri, talmente divertenti da costituire un valido

Tutto quello che c’è da fare per l’Agenda Digitale

Mentre il business collegato al cosiddetto mercato digitale continua a crescere – ed è in un momento decisamente positivo anche il fatturato dell’e-commerce, segnando tassi a due cifre – il governo italiano dimostra di avere qualche difficoltà a comprendere appieno il valore di questo trend. La raccolta pubblicitaria dei media digitali risulta in netta controtendenza

Più libri, più indie

Mai come quest’anno, la Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma rappresenta, oltre che a un nuovo modello di evento culturale, una vera e propria misura anti-crisi. E poi, si sa, è nelle fiere piccole che ci sono i libri buoni. L’editoria “indie”, all’undicesima edizione di “Più libri, più liberi”, è rappresentata da

󰁓