Troppi errori, la sinistra torni a parlare a chi non le crede più

[Questa intervista con Mauro Favale è stata pubblicata su La Repubblica del 5 luglio 2017] «Si dice spesso che la frammentazione è nel dna della sinistra. Ecco, io punterei a cambiarlo questo dna». Massimo Bray ha 58anni e di mestiere è direttore generale dell’Enciclopedia Treccani. Tra il 2013 e il 2014, per 10 mesi, è

Le ragioni della sconfitta del PD

[Questo articolo, a mia firma, è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 3 luglio 2017].  Le scorse elezioni amministrative hanno visto l’affermazione decisa di quei partiti e movimenti che hanno saputo proporsi come forze di opposizione e antisistema e che sono stati capaci di intercettare il voto di protesta. Il centro destra, e soprattutto

Breve guida a come cambiare davvero

  In questo post ho raccolto il testo del mio intervento a ‘Classe Democratica’, la Scuola di formazione del Partito Democratico’, il 2 aprile 2016 a Roma. La parola cambiamento è una delle parole più utilizzate nella nostra quotidianità. Il bisogno di cambiamento è diffuso e intergenerazionale. Siamo al centro di un cambiamento che ha

Un modello pugliese per crescere attraverso la Cultura

Un modello pugliese per crescere attraverso la Cultura

Oggi a Bari il Gruppo Consiliare Regione Puglia del Partito Democratico ha organizzato un incontro dal titolo: Ci stiamo applicando. Amministratori locali in azione. L’incontro, cui non ho potuto partecipare a causa di impegni istituzionali sopraggiunti che non ho potuto spostare, era dedicato al lavoro degli amministratori locali, un tema che mi appassiona quando si

󰁓