Un confronto tra generazioni

Il testo di questo post raccoglie il mio intervento pronunciato il 13 luglio 2018 nella Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana in occasione dell’incontro dal titolo “Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni”, organizzato dall’Associazione Sinistra Anno Zero. La parola cambiamento è una delle parole più utilizzate nella nostra quotidianità. Siamo al centro di un

Un progetto per l’Italia

Questo post presenta il testo dell’articolo a mia firma pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2017. Gentile Direttore, alcuni mesi fa ho potuto esprimere alcune opinioni e dichiarare alcune aspettative sulla politica del nostro Paese e, in particolare su quella della sinistra. Mi auguravo che, alla vigilia del voto in Sicilia, si facesse

Le ragioni della sconfitta del PD

[Questo articolo, a mia firma, è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 3 luglio 2017].  Le scorse elezioni amministrative hanno visto l’affermazione decisa di quei partiti e movimenti che hanno saputo proporsi come forze di opposizione e antisistema e che sono stati capaci di intercettare il voto di protesta. Il centro destra, e soprattutto

Uno sguardo profondo sulla società contemporanea

Questo post riprende l’intervento che ho pronunciato il 7 giugno 2017 all’Istituto della Enciclopedia Italiana, in occasione della presentazione del n° 4 di “Pandora, rivista di teoria e politica”, intitolato “Élite”. Numerosi sono gli spunti di riflessione che emergono dalla lettura dei contributi contenuti nel numero 4 di Pandora, dedicato alle élite; diversi corollari di

Breve guida a come cambiare davvero

  In questo post ho raccolto il testo del mio intervento a ‘Classe Democratica’, la Scuola di formazione del Partito Democratico’, il 2 aprile 2016 a Roma. La parola cambiamento è una delle parole più utilizzate nella nostra quotidianità. Il bisogno di cambiamento è diffuso e intergenerazionale. Siamo al centro di un cambiamento che ha

󰁓