#laculturachevince nella quarta edizione di “Mafie”

Questo post contiene un mio contributo all’edizione 2015 di “Mafie”, organizzata per il 17 dicembre scorso dal presidio fasanese di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” Vorrei innanzitutto ringraziare il Laboratorio Urbano, l’associazione culturale Le nove muse la fondazione Angelo Vassallo e Giusy Santomanco per avermi voluto coinvolgere in questa importantissima iniziativa,

Le parole della violenza, nella Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Questa mattina ho avuto il piacere di discutere con i ragazzi delle scuole di una piccola comunità del Salento, Sogliano Cavour, di diritti, rispetto e tolleranza. Secondo dati Eures, nel 2013 sono stati 179 i casi di femminicidio in Italia, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente: una donna ogni due giorni. Eppure, la

Il futuro della memoria

Sono stato molto contento dell’invito a partecipare al convegno* organizzato dall’Università di Bari, dalla Commissione Cultura di Confindustria e da Confindustria Taranto: «Il futuro della memoria». Titolo particolarmente suggestivo, che si presta – credo – a una duplice lettura: una più letterale, in riferimento diretto al nostro patrimonio culturale – la nostra «memoria» di Paese, di

Un’alleanza per la cultura

Sabato sono stato molto lieto di partecipare al convegno “La valorizzazione dei beni culturali come motore di crescita economica. I Tesori di Canosa di Puglia”*, che ha preceduto un importante momento per la città: l’inaugurazione del Museo Paleocristiano della cattedrale di Canosa, accompagnata dall’esposizione del prezioso Crocifisso eburneo del XII secolo, che era stato rubato e

Il Museo degli Ipogei di Trinitapoli non può restare chiuso

Il Museo degli Ipogei di Trinitapoli non può restare chiuso

di Donato Piccinno* Questa è non è solo la storia di un Museo ma, come spesso nel nostro Paese, è anche la storia di un episodio di potenziale promozione della cultura che si perde in meandri inestricabili. Trinitapoli, la mia città, ormai da decenni, viene ricordata come la Città degli Ipogei. Circa 3500 anni fa, una

󰁓