Breve guida a come cambiare davvero
In questo post ho raccolto il testo del mio intervento a ‘Classe Democratica’, la Scuola di formazione del Partito Democratico’, il 2 aprile 2016 a Roma. La parola cambiamento è una delle parole più utilizzate nella nostra quotidianità. Il bisogno di cambiamento è diffuso e intergenerazionale. Siamo al centro di un cambiamento che ha →
Il cinema italiano è una pagina bianca da scrivere insieme
Sabato ho incontrato i professionisti del cinema* consapevole della complessità dei problemi che riguardano il loro mondo, ma con la speranza per quello che faremo insieme. Questi sentimenti sono affiorati dopo la prima fase della Conferenza Nazionale del Cinema, che si è tenuta martedì 5 novembre al Centro Sperimentale di Cinematografia e grazie alle riflessioni che alcuni →
La mia prima volta a #unanottealmuseo
L’Italia deve valorizzare sempre di più lo straordinario patrimonio che possiede e conserva. Ieri, il primo sabato dell’iniziativa “Una notte al museo” (hashtag: #unanottealmuseo), l’ho trascorso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Nel video che segue, un’intervista realizzata da RaiNews24.
I numeri dei luoghi italiani della cultura [infografica]
Questa infografica illustra i valori in termini di visitatori e di introiti per 10 tra i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali più visitati – e dunque più redditizi – per lo Stato italiano. Tutti gli introiti indicati in euro sono da considerarsi al lordo. Un’elaborazione come questa è la risposta semplice e immediata →
Itinerario eclettico della cultura italiana
Ho voluto presentare qui una lista eterogenea di luoghi culturali italiani conclamati o nascosti, taluni perfino misconosciuti, che formino un itinerario ideale in dieci tappe, percorribile in qualunque direzione. Una selezione così eterogenea deriva da una doppia convinzione. Da una parte, esiste senza dubbio un’esigenza di valorizzare straordinarie testimonianze culturali passate, nel corso del tempo, →