I libri che ci cambiano il destino

È davvero con grande emozione che inauguriamo la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: una ricorrenza importantissima, che abbiamo voluto celebrare progettando un Salone ancora più grande, più ricco e più inclusivo, e guardando allo stesso tempo indietro e avanti. Indietro, per ricordare e ripercorrere la lunga tradizione che ci ha portato

Libri, un danno per l’Italia la guerra Milano-Torino

Questa intervista con Marco Esposito è stata pubblicata per la prima volta sul Mattino di Napoli il 25 settembre 2016. Massimo Bray, ex ministro della Cultura e direttore della Treccani, sta per diventare presidente della Fondazione del Salone del libro di Torino. La nomina cade nel trentesimo anno del Salone ma, anche, nel primo anno

Una regia unica per coordinare i diversi saloni del libro

Questa mia intervista con Guido Boffo è apparsa sul quotidiano La Stampa il 10 settembre 2016. Cita il discorso di Malala all’Onu: «Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo». Forse anche un salone del libro, due in compenso rischiano di complicare le cose. Massimo Bray, presidente in pectore della fiera

Il recupero dell’atto di leggere e il nuovo ruolo degli editori

Il recupero dell’atto di leggere e il nuovo ruolo degli editori

“Quanto più, col passar del tempo, talune esigenze di divertimento e di istruzione di massa potranno essere soddisfatte mediante altre invenzioni, tanto più il libro riacquisterà dignità e autorità”. Mi colpisce come questo giudizio di Hermann Hesse, riferito in origine alla radio e al cinema, risulti di straordinaria attualità ancora oggi, nell’epoca della definitiva affermazione

Il Museo del Castello di Rivoli ancora senza direttore

Il Museo del Castello di Rivoli ancora senza direttore

L’AMACI, Associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani , che riunisce 27 tra i più importanti musei d’arte contemporanea della Penisola, ha denunciato in un comunicato stampa lo scorso 11 febbraio la precaria situazione in cui versa il Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, dopo la scadenza (il 31 gennaio) del mandato di Direttore di Beatrice Merz, che

󰁓