La scuola come infrastruttura nazionale
Questo articolo raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione del convegno “La scuola come infrastruttura nazionale“, tenutosi a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana il 28 novembre 2017 La scuola è un pilastro imprescindibile della struttura di ogni società. Dovremmo dire che è il perno fondamentale intorno al quale tutto il resto ruota. →
Costruire la cultura della Nazione. Alle origini della Enciclopedia Italiana
Questo post raccoglie il testo dell’intervento che ho pronunciato in occasione del convegno Nell’età della Treccani: modernità senza democrazia. Architetti dello stato nuovo, che si è svolto 6 aprile 2017 a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana. Quello di una grande enciclopedia nazionale italiana era un progetto vagheggiato da numerosi intellettuali e politici fin dagli inizi del Novecento, →
La Carta di Fontecchio e il futuro dei parchi e delle aree protette in Italia
La Carta di Fontecchio è stata presentata a Roma all’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 5 aprile 2016, nel corso dell’incontro dal titolo: “Come dare un futuro ai parchi e alle aree protette in Italia”, con la partecipazione delle associazioni ambientaliste CTS, Fondo Ambiente Italiano – FAI, Federazione ProNatura, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, TCI e WWF. →
“La meglio gioventù” della cultura italiana
Questo post raccoglie il mio intervento pronunciato all’Istituto della Enciclopedia Italiana in occasione della prima Assemblea nazionale del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il 15 gennaio 2016 Gentili e cari amici, è stato per me davvero importante e significativo aver ospitato qui, nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, la sessione inaugurale dell’Assemblea →
Il Geopolitico Treccani: la sfida dell’interazione tra la carta e il digitale
In questo post ho raccolto l’intervento con cui ho contribuito a presentare l’edizione 2015 dell’Atlante Geopolitico Treccani, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 6 maggio 2015. In occasione della presentazione di un’opera che riveste una grande importanza nella linea editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, vorrei illustrare quale sia stata la scelta editoriale →